- Dettagli
- Categoria: Giorno della Memoria
Negli ultimi anni abbiamo incontrato alunni ed insegnanti di:
Abano Terme,Abbiategrasso,Almenno san Bartolomeo,Arcene,Ardesio,Arre,Asolo,
Azzano San Paolo,Barbarano,Bergamo,Busto Arsizio,Burago Molgora,Bussolengo,Calco,
Campodarsego,Calolziocorte, Cameri, Capralba, Costa Masnaga,Carpaneto Piacentino,
Capriate,Crevalcore,Canonica D’adda,Capo di Ponte,Cesano Maderno,Costa di Mezzate,
Ciserano,Como,Conselve,Cornaredo, Crespano del Grappa, Curno,Brendola,Bovisio Masciago,
Dresano,Filago,Frassinoro,Garbagnate Monastero,Ghisalba,Inzago, Lonigo,Lurate Caccivio,
Madone,Marcon,Monselice,Montello,Mapello,Massanzago,Mozzo,Milano,Olmo di Creazzo
Orio al Serio,Montello,Osio Sotto,Ospedaletto Euganeo,Padova,Poiana Maggiore,Ponte San Pietro,
Pregnana,Presezzo,Saltrio,San Vittore Olona,Seriate, Saccolongo,Sorisole,Sotto il Monte,
Spirano,Stanghella,Suzzara,Torno,Torri Quartesolo,Trebaseleghe,Vanzago,
Vicenza,Villa d'Adda,Villa D’Almé,Vigarano Mainarda,Zandobbio.
Clik sui titoli per leggere le schede Presero l'oro e poi tutta la gente
La storia della giornata del 16 ottobre 1943,
in cui più di mille persone vennero catturate nelle strade di Roma
Lettura a cura di Lando Francini
adatto ad un pubblico di 30/60 spettatori
Parigi 1942 : Velodromo d'Inverno
La storia di una scomparsa
Di Francine Beirach rimane solo questa foto con il suo orso
aveva 4 anni quando arrivò con sua madre al Velodromo
Lettura e racconto a cura di Lando Francini
adatta ad un pubblico di 30/60 spettatori
L'albero di Anne
Un racconto per presentare le pagine del Diario
scritte da Anne Frank nei due anni di clandestinità
Lettura e racconto a cura di Lando Francini oppure Chiara Magri
adatta ad un pubblico di 30/60 spettatori
Due libri per capire
La portinaia Apollonia, di Lia Levi, racconta come si salva un bambino
Otto, di Tomi Ungerer ci fa scoprire come si salva un orsacchiotto
Lettura e racconto a cura di Lando Francini oppure Chiara Magri
adatta ad un pubblico di 30/60 spettatori

Lo scambio di lettere tra due amici divisi dall’odio
che si trasforma in un avvincente racconto noir
Spettacolo con Andrea Bonfanti e Federico Nava
adatto ad un pubblico di 150/300 spettatori
Letture,racconti e riflessioni
che producono un’ora di intenso ascolto dei ragazzi
perchè se spiegare resta impossibile
conoscere diventa necessari
Spettacolo con Chiara Magri oppure Lando Francini
adatto ad un pubblico di 150/300 spettatori

accompagnate da canti e musiche della tradizione ebraica e cristiana
Spettacolo con Chiara Magri e Matteo Zenatti
adatto ad un pubblico di 150/300 spettatori
Un piccolo romanzo che permette ai più giovani
di entrare nella Fabbrica della Morte
senza che l’orrore distrugga in loro il desiderio di capire
Lettura a cura di Chiara Magri oppure Lando Francini
adatta ad un pubblico di 30/60 spettatori